cemea toscana
  • Home
    • Chi siamo
    • Manifesto Cemea
    • I 10 Punti
  • Attività & Formazione
    • Convenzione con il comune di Firenze
    • Laboratori & Stage >
      • Attività 2014/2015
    • Convegni
    • Ludea
  • Materiali
    • Pubblicazioni CEMEA
    • Nella nostra biblioteca
    • Periodico on-line
    • Audio & Video
    • Danze Popolari
    • Galleria Fotografica
  • Finestre sulla Rete
    • Pensieri & Parole
  • Link
    • Contatti
  • ARCHIVIO
    • Convenzione con il comune di Firenze
    • Convegni
    • 2018/2019
    • 2016/2017
    • 2015/2016
   Libri per ragazzi che non recano danni agli adulti, libri per adulti che non recano danno ai ragazzi
Immagine

a caccia dell'orso

M. Rosen, H. Oxenbury       Ed. Mondadori

Una famiglia parte alla ricerca dell'orso ma, 
dopo aver attraversato un campo di erba frusciante (svish svush!), 
un fiume freddo e fondo (splash splosh!), 
una pozza di fango limaccioso (squelch squalch!), 
un bosco buio e fitto (scric scroc!) 
e una tempesta di neve che fischia       (fìu huuu!),
alla fine... sarà l'orso a trovare loro!

Immagine

Immagine

Cappuccetto...
giallo, verde, bianco

Bruno Munari                           Ed. Corraini

Tutti conoscono Cappuccetto Rosso, ma forse non tutti sanno la storia di Cappuccetto Verde, Cappuccetto Giallo e Cappuccetto Bianco, mandati dalla mamma a portare alla nonna un cestino pieno di cose verdi, gialle, bianche. Il lupo nero le aspetta nel folto del bosco, nel traffico, nella neve... riuscirà a prenderle?

Immagine

Immagine

dall'altra parte

Istvan Banyai                       Ed. Il Castoro

Cosa c'è dall'altra parte?
Dall'altra parte del foglio...
Dall'altra parte del muro...
Dall'altra parte del mondo...

Un libro di immagini che si rincorrono in un caleidoscopio di evocazioni e sorprese. 
Immagine

Immagine

Il libro delle terre immaginate

Guillaume Duprat     L'Ippocampo Junior

Oggi tutti sanno che la Terra è un pianeta rotondo, in costante movimento nello spazio.
Ma prima, come se la immaginavano gli uomini la Terra? 
Piatta come un rasoio, rettangolare, a forma di pera, oppure cava...
Aprite questo libro ed imbarcatevi in un viaggio attraverso il tempo e le culture per scoprire, in questo museo delle terre immaginate, una miniera di fantasia e di poesia.
Immagine

Immagine

il raffreddore di amos perbacco

Erin & Philip Stead                                      Babalibri


Come ogni mattina, Amos Perbacco  si sveglia, indossa l'uniforme, carica l'orologio e mette il bollitore sul fornello per il  tè. 
Poi va alla fermata e aspetta l'autobus “5” che va allo zoo. Amos lavora lì e ha sempre molto da fare, ma non dimentica mai di giocare a scacchi con l'elefante, di fare le corse con la tartaruga; poi fa compagnia al timido pinguino, asciuga il naso del rinoceronte raffreddato, e al tramonto legge una storia al gufo che ha paura del buio.

Immagine

Immagine

il mostro peloso

Henriette Bichonnier, Pef                        Edizioni EL

Nel bel mezzo di una foresta fitta fitta, in una caverna umida e buia, viveva un mostro peloso. 
Era assolutamente ripugnante: la sua testa era enorme e da essa uscivano direttamente due piedini piccolissimi. Per questo motivo non riusciva quasi a camminare, e se ne stava sempre nella sua caverna. 
Aveva una bocca molto grande, due occhietti azzurrognoli e due braccia lunghissime e sottili che uscivano dalle orecchie..

Immagine

Immagine

il ritorno del mostro peloso

Henriette Bichonnier, Pef                        Edizioni EL

Ecco, faccio paura a tutti, i peli sono brutti, nessuno mi vuole bene, peli come catene...
Immagine

Immagine

L'albero

Shel Silverstein                                        Ed. Salani

C’era una volta un albero che amava un bambino. 
Il bambino veniva a visitarlo tutti i giorni.
Raccoglieva le sue foglie con le quali intrecciava delle corone per giocare al re della foresta. Si arrampicava sul suo tronco e dondolava attaccato ai suoi rami. Mangiava i suoi frutti e poi, insieme, giocavano a nascondino.  Quando era stanco, il bambino si addormentava all’ombra dell’albero, mentre le fronte gli cantavano la ninna nanna. Il bambino amava l’albero con tutto il suo piccolo cuore. 
E l’albero era felice...

Immagine

Immagine

L'amico del piccolo tirannosauro

Seyvos Florence Vaugelade Anais           Babalibri


C'era una volta un piccolo tirannosauro che non aveva amici. Non perché fosse antipatico o scontroso ma semplicemente perché, non riusciva a non mangiarseli.
Ci sta anche tanto attento, cerca di pensare ad altro quando è con loro.... ma è più forte di lui.
E' sempre tanto dispiaciuto quando ha un amico nella pancia ma oramai non c'è più niente da fare, fino a quando non arriva un topolino che farà di tutto per diventare (e rimanere) suo amico...


Immagine

Immagine

l'onda

Suzy Lee                   Ed. Corraini

Questo libro è la storia di un incontro tra una bambina e il mare. Attraverso un’onda che colora tutto di azzurro.
Allora si potranno raccogliere le conchiglie come il regalo di un nuovo amico. 

Immagine

Immagine

Nel paese dei mostri selvaggi

Maurice Sendak                           Babalibri

Quella sera Max si mise il costume da lupo e ne combinò di tutti i colori... anche peggio!
La mamma gli gridò: "Mostro selvaggio"
e Max le rispose: "E io ti sbrano!"
Così fu cacciato a letto senza cena.
Nella camera di Max, quella sera, una foresta crebbe e crebbe, crebbe fino al soffitto.
Immagine

Immagine

Prosciutto e uova verdi

Dr. Seuss                           Ed. Giunti Junior

Quel tal Nardo, detto Ferdi, non mi piace quel tal Ferdi!

Vuoi prosciutto e uova verdi?

Non li voglio detto Ferdi.

Vuoi assaggiarli qua o là?

Non li voglio qua o là, non li voglio e non mi va non al prosciutto e uova verdi non li voglio detto Ferdi!

Immagine

Immagine

radici

Autori Vari                               Else Edizioni

Ogni uomo, migrante o meno, dev'essere capace di penetrare il senso profondo del proprio errare , riconoscerne i segni, le tracce, i simboli, i significati nascosti, le prove iniziatiche e per farlo ha bisogno di creare con le mani, con l'intelligenza delle mani.
Ecco il perché di un laboratorio artigianale di stampa serigrafica, ecco perché la carta, i tessuti, i pigmenti, i telai, l'incisione...come pure lo scrivere, il raccontare, il reinventare, il riannodare le tracce del proprio passaggio e farle diventare pensiero e spirito, cultura, nuovi immaginari.

Immagine

Immagine

sembra questo sembra quello

Maria Enrica Agostinelli              Ed. Salani

Sembra questo sembra quello
sembra brutto e invece è bello.
Sembra un cesto ma è un cappello
sembra un monte ma è un cammello.
L’importante è di capire
che si può sempre sbagliare
e che spesso non vuol dire
quel che sembra e come appare.

Immagine
Immagine

Immagine

shhh.... abbiamo un piano!

Chris Haughton                             Ed. Lapis

Quattro improbabili e buffi cacciatori hanno un piano: catturare un uccellino. 
Tutto è pronto per l’impegnativa missione e così, perfettamente attrezzati, si addentrano nel bosco, ma il loro goffo tentativo di acciuffarlo non va a buon fine. 
I cacciatori, imperterriti, ci riprovano: uno, due, tre... VIA! 
 Riusciranno infine nell'impresa? 

Immagine
Immagine

Immagine

Shadow

Suzy Lee                    Ed. Corraini

Giocherò talmente forte, che le mie ombre diventeranno vive.
Giocherò talmente forte che saprò prendere per mano anche le mie paure e dissolverle in un girotondo,
Immagine

Immagine

Tararí tararera

Emanuela Bussolati              Ed. Carthusia 

Tararí Tararera.....Sesa terú di Piripú:
Piripú Má, 
Piripú Pá
Piripú Só
Piripú Bé
e Piripù Bibi...
Immagine

Immagine

Una fame da lupo

Lucia Scuderi                                   Bohem

Vi siete mai chiesti perché i lupi ululano alla luna?
Immagine

Immagine

Una zuppa di sasso

Anaïs Vaugelade                          Babalibri


"In una pentola mettere un grande sasso, aggiungere acqua e aspettare che bolla..."
"Io nelle mie zuppe", dice la gallina "Aggiungo sempre un po' di sedano".
"Si può" dice il lupo, "Dà sapore."
Immagine
Proudly powered by Weebly