cemea toscana
  • Home
    • Chi siamo
    • Manifesto Cemea
    • I 10 Punti
  • Attività & Formazione
    • Convenzione con il comune di Firenze
    • Laboratori & Stage >
      • Attività 2014/2015
    • Convegni
    • Ludea
  • Materiali
    • Pubblicazioni CEMEA
    • Nella nostra biblioteca
    • Periodico on-line
    • Audio & Video
    • Danze Popolari
    • Galleria Fotografica
  • Finestre sulla Rete
    • Pensieri & Parole
  • Link
    • Contatti
  • ARCHIVIO
    • Convenzione con il comune di Firenze
    • Convegni
    • 2018/2019
    • 2016/2017
    • 2015/2016

                        Il principio del rispetto


"La nostra pedagogia è fondata sulla fiducia... La nostra fiducia deve esistere verso tutti, senza alcuna eccezione... Tutti, deboli o forti, hanno bisogno che noi diamo loro la nostra fiducia. Ogni essere umano, senza distinzione di età, di origine, di convinzioni, di cultura, di situazioni, ha diritto al nostro rispetto" (ha scritto Gisèle de Failly, fondatrice nel 1936 del movimento CEMEA in Francia).

Le attività che i CEMEA propongono (stage residenziali, seminari, vacanze, servizi educativi sul territorio...) si basano sul principio del rispetto delle particolarità e delle specificità delle persone e, insieme, sulla fiducia che ogni individuo abbia la possibilità ed il desiderio di migliorarsi. Da qui la consapevolezza che ogni azione educativa richieda un contesto accogliente. Questo significa attenzione agli altri, cura dei contesti di vita e di esperienza, capacità di leggere le richieste attraverso le reazioni o le non reazioni delle persone, volontà di essere incisivi senza forzare... Usare il metodo dell'accoglienza significa essere disponibili a recepire il mondo esterno e interno delle persone, a leggere in profondità l'esperienza nostra e quella degli altri, a predisporre ambienti, materiali e situazioni, ad ascoltare e rispondere in modo attivo e attento, ad organizzare un contesto per tutti educante. Il metodo dell'accoglienza è il metodo più difficile perché riguarda tutti i momenti e tutti gli aspetti del processo educativo. Per i CEMEA una delle azioni privilegiate nelle quali si attua il metodo dell'accoglienza è lo stage, un periodo di formazione intensivo, spesso residenziale, nel quale una équipe di formatori 'si prende cura' di un gruppo di partecipanti ed instaura con loro una relazione di rispetto, di attenzione, di apprendimento significativo.
Il principio del rispetto

La crescita della persona


Le attività', ovvero, l'esperienza di senso

La motivazione ad apprendere

La formazione integrata della persona

Il rapporto fra dimensione cognitiva, affettiva ed esistenziale

Un ambiente per la formazione

La laicità


La relazione, la socievolezza e la convivenza

L'educazione permanente e diffusa



Proudly powered by Weebly