cemea toscana
  • Home
    • Chi siamo
    • Manifesto Cemea
    • I 10 Punti
  • Attività & Formazione
    • Convenzione con il comune di Firenze
    • Laboratori & Stage >
      • Attività 2014/2015
    • Convegni
    • Ludea
  • Materiali
    • Pubblicazioni CEMEA
    • Nella nostra biblioteca
    • Periodico on-line
    • Audio & Video
    • Danze Popolari
    • Galleria Fotografica
  • Finestre sulla Rete
    • Pensieri & Parole
  • Link
    • Contatti
  • ARCHIVIO
    • Convenzione con il comune di Firenze
    • Convegni
    • 2018/2019
    • 2016/2017
    • 2015/2016

                     La crescita delle persone


Il metodo di lavoro dei CEMEA si fonda sulla convinzione che la crescita delle persone negli stage si sviluppa in atmosfere e in condizioni di fiducia, dove vigono atteggiamenti non violenti, non competitivi, dove non si giudica, dove si chiede ad ognuno - pur nei ruoli diversi - di prendere coscienza di ciò che è senza sentimenti di colpa o di paura. Gli stage e le altre iniziative si realizzano attraverso attività in assenza di giudizio, a partire dalla fiducia che viene data ad ogni persona, a partire dal rispetto per ogni opinione o emozione. Questo sconcerta in un primo tempo le persone, poi le meraviglia e le affascina, liberando allo stesso tempo in esse la voglia di fare, di riflettere, di capire e di immaginare. L'équipe dei docenti, utilizzando un continuo lavoro di gruppo, svolge una funzione di organizzazione, di autorità non autoritaria, di mediazione, per offrire attività di vario tipo, per introdurre proposte selezionate. Le risposte, individuali o di gruppo, non generano giudizi, ma divengono oggetto di valutazione attenta, di ascolto, di rispetto, di autovalutazione. Da esse nascono le nuove proposte: l'educazione dei CEMEA non si costruisce in astratto, ma nel concreto, con le situazioni e con le persone che vivono quella determinata esperienza.
Il principio del rispetto

La crescita della persona


Le attività', ovvero, l'esperienza di senso

La motivazione ad apprendere

La formazione integrata della persona

Il rapporto fra dimensione cognitiva, affettiva ed esistenziale

Un ambiente per la formazione

La laicità


La relazione, la socievolezza e la convivenza

L'educazione permanente e diffusa



Proudly powered by Weebly