la formazione integrata della persona
La cultura e l'educazione
stanno divenendo oggi sempre più specializzate e settorializzate.
Nella vita quotidiana, le necessità ambientali, la frettolosità,
l'ansia, ci fanno fuggire dalle emozioni e non ci danno il tempo di
fermarsi e di riflettere. Negli stage e nelle attività dei CEMEA si
cerca di costruire una situazione-tempo tranquilla, per privilegiare
ciò che si apprende, ma nel pieno rispetto delle persone che sono in
situazione di crescita, della loro integrità, della loro storia e
del loro essere in situazione. La particolarità delle esperienze
CEMEA (anche se dedicate a tecniche specifiche) è quella di
affrontare l'apprendimento tenendo presente i vari aspetti della
persona, i vari mondi che si muovono in ogni essere umano (quello
affettivo, quello logico, quello dell'immaginazione, quello degli
ideali). Una formazione integrata non è mai generica: essa tenta di
collegare, di far dialogare le varie facce della conoscenza e
dell'esistenza, di considerare la mano destra e la mano sinistra, di
accettare l'implicito e l'esplicito, di dare spazio al fare ed al
pensare. I metodi attivi sostengono l'idea di individualità
integrata, sostengono che ogni aspetto della persona è importante,
che debba essere accolto e sviluppato. Questo non significa negare la
specializzazione tecnica o culturale. Significa invece arricchirla
delle infinite sfumature che sono dentro ogni persona, rivalutando la
qualità del vivere individuale e di gruppo. Le proposte dei CEMEA
sono fatte per recuperare la globalità, per sviluppare un
atteggiamento olistico, per poter toccare il professionale ed il
personale, il lavoro e la persona che lavora.
|
Il principio del rispetto
La crescita della persona Le attività', ovvero, l'esperienza di senso La motivazione ad apprendere La formazione integrata della persona Il rapporto fra dimensione cognitiva, affettiva ed esistenziale Un ambiente per la formazione La laicità La relazione, la socievolezza e la convivenza L'educazione permanente e diffusa |