cemea toscana
  • Home
    • Chi siamo
    • Manifesto Cemea
    • I 10 Punti
  • Attività & Formazione
    • Convenzione con il comune di Firenze
    • Laboratori & Stage >
      • Attività 2014/2015
    • Convegni
    • Ludea
  • Materiali
    • Pubblicazioni CEMEA
    • Nella nostra biblioteca
    • Periodico on-line
    • Audio & Video
    • Danze Popolari
    • Galleria Fotografica
  • Finestre sulla Rete
    • Pensieri & Parole
  • Link
    • Contatti
  • ARCHIVIO
    • Convenzione con il comune di Firenze
    • Convegni
    • 2018/2019
    • 2016/2017
    • 2015/2016

                    la relazione, la socievolezza
                    e la convivenza

Nei vari campi di azione dei CEMEA, il piccolo gruppo, il gruppo allargato, l'agire nel sociale, sono tre aspetti di uno stesso problema. Noi vorremmo un sociale a misura di piccolo gruppo, ed un piccolo gruppo disponibile ai grandi temi sociali e politici. Non ci deve essere contraddizione fra ristretto ed esteso, fra piccolo e grande, fra particolare e generale. I CEMEA sono movimento locale e internazionale (esistono gruppi CEMEA in diverse parti del mondo), sono un movimento educativo specifico, ma non settoriale; i CEMEA sono un movimento a grande spettro (i vari Centri e Gruppi italiani si occupano delle vacanze, della scuola, della salute, della primissima infanzia, del tempo extrascolastico...). I CEMEA non separano il personale dal sociale, l'associativo educativo dal politico, così come non suddividono il corpo dalla mente, gli affetti dalla razionalità, l'individuo dal gruppo. A partire dalla proposta degli stage - dove la relazione interpersonale viene privilegiata all'interno di una comunità relativamente piccola - fino alle iniziative più diradate nel tempo o meno intense, l'attenzione dei CEMEA è sempre rivolta a creare condizioni che permettano lo scambio, il dialogo, la comunicazione aperta. Le iniziative di formazione, l'organizzazione di situazioni di vacanza, la realizzazione di corsi professionali, i progetti internazionali, i convegni... fanno parte di questo stesso progetto educativo e cercano di coniugare il momento della formazione strettamente personale/individuale con quella sociale più allargata. Il modello di educazione che emerge da questa impostazione è quello di un processo di comunicazione democratica che parte da situazioni di convivenza per identificarsi con quelle di comunità.




Il principio del rispetto

La crescita della persona


Le attività', ovvero, l'esperienza di senso

La motivazione ad apprendere

La formazione integrata della persona

Il rapporto fra dimensione cognitiva, affettiva ed esistenziale

Un ambiente per la formazione

La laicità


La relazione, la socievolezza e la convivenza

L'educazione permanente e diffusa



Proudly powered by Weebly