cemea toscana
  • Home
    • Chi siamo
    • Manifesto Cemea
    • I 10 Punti
  • Attività & Formazione
    • Convenzione con il comune di Firenze
    • Laboratori & Stage >
      • Attività 2014/2015
    • Convegni
    • Ludea
  • Galleria
  • Materiali
    • Pubblicazioni CEMEA
    • Nella nostra biblioteca
    • Audio & Video
    • Danze Popolari
  • Finestre sulla Rete
    • Pensieri & Parole
  • Link
    • Contatti

                  l'eduzione permanente e diffusa

"L'educazione è in ogni momento... ogni momento di vita deve essere considerato con la stessa attenzione" (Gisèle de Failly).
I CEMEA sostengono da sempre che l'educazione attraversa ogni momento della vita (personale, relazionale e sociale) e che pertanto, la consapevolezza di essere agenti di educazione riguarda tutti ed emerge in ogni contesto. Riguarda l'essere genitori come l'essere insegnanti, riguarda chi fa il medico o l'assistente sociale come chi è infermiere o impiegato. Riguarda il ruolo come la persona. Chiunque, adulto o bambino che sia, si trova ad avere contatti di potere, di dipendenza, di autorità, di diritto, nei confronti di altri, e si trova automaticamente anche in condizione di esplicare azioni educative o non. Far prendere coscienza della specificità e della polivalenza delle azioni, dei ruoli, delle relazioni e delle reti educative, in cui ognuno (per professione o no, come educatore o come educato) si trova a giocare, è uno degli scopi delle iniziative proposte dai CEMEA in Italia e all'estero. La formazione che viene proposta dai CEMEA non separa la competenza professionale da quella personale, lo sviluppo del singolo rispetto al contesto di gruppo o collettivo, la conoscenza delle tecniche con il loro uso attivo e trasformativo. Anche per questa ragione i formatori che collaborano con i CEMEA, per la maggior parte volontari, provengono da campi lavorativi e formativi diversi; il loro lavorare come gruppo e come associazione consente uno scambio di competenze e di prospettive che vanno ad arricchire le offerte educative dei CEMEA.


Il principio del rispetto

La crescita della persona


Le attività', ovvero, l'esperienza di senso

La motivazione ad apprendere

La formazione integrata della persona

Il rapporto fra dimensione cognitiva, affettiva ed esistenziale

Un ambiente per la formazione

La laicità


La relazione, la socievolezza e la convivenza

L'educazione permanente e diffusa



Proudly powered by Weebly